Domenica 25 novembre 2012, si è tenuta a Genova nel Centro Congressi della Fiera del Mare in Piazzale Kennedy la XXXV Convocazione Regionale del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS). Alla Convocazione hanno partecipato circa 1000 persone provenienti da tutta la Liguria, nella quale sono presenti 44 gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Ospite della Convocazione è stato Fra Benigno, al secolo Calogero Palilla, dei Frati Minori Rinnovati, dopo aver svolto il ministero di Esorcista della Arcidiocesi di Palermo attualmente è Esorcista dell’Arcidiocesi di Monreale. Sacerdote dal 1966 e Frate Francescano dal 1957, Fra Benigno su incarico della Conferenza Episcopale Siciliana si occupa della formazione dei sacerdoti chiamati a svolgere il delicato ministero di esorcista in Sicilia. Licenziato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo è autore di numerose pubblicazioni. L’Istituto dei Frati Minori Rinnovati ai quali appartiene è un Istituto Religioso di Diritto Diocesano e le cui Costituzioni sono state approvate definitivamente il 2 giugno 1989, fondato con speciale indulto della Santa Sede per promuovere una vita rinnovata secondo lo spirito e lo stile delle origini francescane, nell’adattamento continuo ai tempi, come richiesto dal Concilio Vaticano II.
Dopo l’accoglienza e la preghiera comunitaria carismatica, Fra Benigno ha tenuto una relazione sul tema: “Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome”, tratto dal Vangelo di Luca, al Cap. 10, v. 17.
E’seguito quindi un intervento del Coordinatore Regionale RnS Pino La Gamba. Successivamente si è tenuta l’adorazione eucaristica nelle forme del “Roveto Ardente”, animata d P. Maurizio Napoli, Cappuccino.
Dopo la pausa per il pranzo; alla ripresa dei lavori l’assemblea ha potuto ascoltare alcune testimonianze tra le quali particolarmente toccante è stata quella del Coordinatore Diocesano RnS di Savona Cesare Acatte, il quale ha raccontato come la fede sia stata per lui straordinario sostegno nel momento della morte improvvisa del figlio in un incidente stradale quattro mesi fa
Sono seguiti poi la presentazione del filmato dei tre eventi di Roma, Napoli e Verona “10 Piazze per 10 Comandamenti” e la premiazione dei vincitori per la Diocesi di Genova del Concorso Scolastico collegato a questa iniziativa indetto a primavera nelle scuole.
Questi i vincitori del Concorso:
- Ist. Comprensivo di Prà la Classe II C per l’area artistica;
- Ist. Comprensivo di Prà Classe I B Alunna Lucrezia Meda per l’area letteraria;
- Scuole Primarie Don Daste di Genova - Pari merito per l’area artistica: Classe III Alunna Pertica Aurora -Classe I Alunno Fiammella Tommaso;
- Ist. Comprensivo Fontanarossa Ball di Quezzi Classe V A Alunni Valle Teresa, Santucci Sara, Bondesan Valeria, Sabatino Alessio, Mammoliti Lorenzo per l’area letteraria;
- Liceo Scientifico Lanfranconi Genova Classe IV E Alunni Berardi, Cantini, Damonte, Patrone M., Piccardo, Tondina per la proposta multimediale.
A pomeriggio inoltrato Fra Benigno ha svolto la seconda parte della sua relazione. Molto brevemente ricordiamo qui alcuni punti di quanto da lui esposto nella mattina e nel pomeriggio.
Egli ha dato chiare indicazioni riguardo al suo ministero spiegando come l’esorcismo si collochi all’interno del più ampio contesto del combattimento spirituale che coinvolge i battezzati e come l’attività ordinaria del maligno attraverso la tentazione sia da temere assai di più di quella straordinaria (vessazione, ossessione, possessione) che interessa casi in percentuale minima. Il peccato è davvero da temere perché allontana gli uomini da Dio. Conseguenza di ciò è la dannazione eterna. Gesù ha dato alla Chiesa il potere di scacciare i demoni e la Chiesa lo conferisce a sacerdoti espressamente incaricati che possono esercitarlo con maggiore efficacia quando sono sostenuti dalla preghiera dei fedeli. Anche l’offerta delle sofferenze può essere un sostegno per chi esercita il ministero di esorcista. Partecipare a sette sataniche, a messe nere, a sedute spiritiche, effettuare patti con il diavolo, fare ricorso a maghi sono comportamenti che aprono le porte al maligno. Il credente deve stabilire un’amicizia con Dio vivendo in grazia di Dio, nutrendosi con la Parola, ricevendo possibilmente quotidianamente l’eucaristia, accostandosi alla confessione almeno una volta al mese. Ciò gli permette di condurre una lotta positiva per sottrarsi al peccato ed aiutare altri a distaccarsene.
Intorno alle ore 17.00 è seguita la Celebrazione Eucaristica presieduta da Fra Benigno a chiusura della Convocazione. I convenuti si sono salutati in un clima di fraterna gioia.
Luca Gibelli
Addetto Stampa RnS per la Regione Liguria
Le foto della convocazione
|